libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Lo sguardo discreto. Il cinema dell'interiorità da Virginia Woolf a Kiarostami

Le Mani

Recco, 2005; br., pp. 200, ill., cm 15x21.
(Cinema. Saggi).

collana: Cinema. Saggi

ISBN: 88-8012-306-8 - EAN13: 9788880123064

Soggetto: Cinema

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.33 kg


In un articolo del 1926 Virginia Woolf, forse annoiata dal convenzionalismo della maggior parte delle trame cinematografiche, in particolare di quelle tratte da famose opere letterarie, preferisce concentrarsi sulle azioni apparentemente insignificanti svolte "sullo sfondo" da personaggi secondari nelle quali tuttavia si manifesta, a suo parere, una potenziale complessità. Così, nelle poche note di un unico scritto sul cinema, la Woolf esprime intuizioni che sembrano offrire sponde indirette al lavoro di Germaine Dulac, Léontine Sagan, Maya Deren, Marguerite Duras, Chantal Akerman ed altre esponenti di una linea di sperimentazione che è soprattutto al femminile. Ma non esclusivamente. Ecco la ragione dell'accostamento, che può apparire sorprendente, tra Virginia Woolf e Abbas Kiarostami. Siamo ormai abituati ad immagini che assalgono, prorompono dallo schermo, clamorose, spettacolari, violente, sparate ad un ritmo che le lascia a malapena percepire perché quello che conta è l'impatto sensoriale prodotto dalla loro successione. Questo libro intende valorizzarne altre, concepite nel segno della discrezione, governate non dalla velocità e dalla frenesia ma da una capacità d'ascolto dei sentimenti, in sintonia con i ritmi interiori e con le scansioni segrete del tempo.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci