libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Il '700 a cavallo. La cultura equestre europea nel secolo dei lumi: lo zenith dell'equitazione

Betti s.r.l. Fotografia-Comunicazione-Editoria

Siena, 2017; br., pp. 408, ill.

ISBN: 88-7576-530-8 - EAN13: 9788875765309

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.96 kg


Maestri, trattati e tecniche, tra tradizione e innovazione nell'Europa settecentesca, con un'intervista al Maestro Francesco Briggi sulla moda veneziana del '700. Un nuovo volume sul tema equitazione che arriva dopo "Breve storia dell'equitazione da Senofonte a Podhajsky" e mantiene la coerenza nel trattare l'argomento. Un'analisi delle tecniche dell'andare a cavallo complete di immagini e didascalie. Un lavoro dove l'autore, sulla base dei testi forniti dai Maestri, ha dato una struttura e un filo conduttore a questi studi. L'analisi dell'equitazione si focalizza sul '700 che rappresenta, contemporaneamente, sia la parte più nobile e raffinata della tecnica equestre sia la sua parte terminale, proprio in quegli aspetti di nobiltà e di raffinatezza, che non saranno più eguagliati nelle epoche successive, considerando che l'800 farà prevalere una dimensione pragmatica del rapporto tecnica-risultato che l'eleganza e l'estetica del '700 non contemplavano.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 42.00 -5%
difficilmente reperibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci