L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
prezzo di copertina: € n.d.
|
Libri compresi nell'offerta:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)
Mauritania. Alla scoperta delle antiche biblioteche del deserto
Gaudio Attilio
Polaris
Vicchio di Mugello, 2002; ril., pp. 240, ill., 16 tavv. col., cm 13x21.
(Appunti di Viaggio).
collana: Appunti di Viaggio
ISBN: 88-86437-65-X - EAN13: 9788886437653
Soggetto: Cultura del Viaggio,Regioni e Stati
Periodo: Nessun Periodo
Luoghi: Extra Europa
Extra: Arte Africana & Oceanica
Testo in:
Peso: 0.4 kg
L'Autore:
Attilio Gaudio giornalista ed etnologo, vive e lavora a Parigi dove si è laureato in Scienze Antropologiche e Lingue Orientali e successivamente in Lettere e Scienze Umane. Membro di varie società scientifiche, è stato nominato Segretario Generale dell'Istituto Internazionale di Ricerche d'Antropologia di Parigi, Direttore del Centro INternazionale di Ricerche Sahariane e Sahe iane d'Oltremare. In aggiunta alla sua attività professionale in qualità d'inviato nel Terzo Mondo per conto di agenzie e organi di stampa internazionali, Gaudio è autore di numerose opere storico-sociologiche, onorate da sei premi letterari e due citazioni accademiche. Viaggiatore da sempre ha messo il Sahara e le regioni del Maghreb al centro dei suoi studi e delle sue peregrinazioni.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
La Dimora di Penelope. Itaca: appunti di una storia archeologica
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)