libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

prezzo di copertina: € 35.00

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Costo totale: € 35.00 € 102.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Valerio Castello.

Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)

Valerio Castello.

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

chiudi

Freud e l'arte. La collezione privata di arte antica

Il Pensiero Scientifico Editore

Roma, 2009; ril., pp. 200, ill.

ISBN: 88-7002-457-1 - EAN13: 9788870024579

Soggetto: Pittura,Scultura

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.06 kg


Bellissimi oggetti, figure mitologiche e leggendarie, saggi ed eroi, tutte immagini dell'antichità, affollavano le stanze di Freud, accanto a foto dei suoi maestri di scienza e di medicina e delle sue muse femminili. Entrare in queste stanze significa incontrare il "Parnaso" e la "Scuola di Atene" che Freud costruì per se stesso traendoli da uno civiltà che interpretò così profondamente - e che egli stesso, forse più di chiunque altro, ha finito per rappresentare.
Non si tratta, tuttavia, di un'opera puramente commemorativa, e la bellezza delle immagini - in sé compiuta - non è il suo solo fascino. Si tratta, invece, di un testo a più voci di storici, storici dell'arte, letterati e filosofi, più un solo psicoanalista (M. Bergmonn), che ci parlano dell'incontro emozionante e felice di Sigmund Freud con l'arte, in un indissolubile intreccio di avventura intellettuale e di intimi affetti.
Indice Presentazione, Simona Argentieri

Prefazione, Richard Wells

Introduzione, Peter Gay

Le origini della collezione di arte antica, Lynn Gamwell

Selezione dalla collezione

Una metafora efficace: l'analogia tra archeologia psicoanalisi, Donald Kuspit

La psicoanalisi ed il retaggio dell'antichità, Ellen Handler Spitz

La scienza e l'arte nella vita nel lavoro di Freud, Martin S. Bergmann

La biblioteca di Freud e un'appendice di testi relativi alle antichità, Wendy Botting, I. Keith Davies

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 57.00
€ 60.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci