libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

E Sesamo si aprì. Due insegnanti si raccontano nello Sportello d'Ascolto

Erasmo

Livorno, 2014; br., pp. 132, cm 17x24.

ISBN: 88-98598-11-4 - EAN13: 9788898598113

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.43 kg


"Il fatto di poter chiedere aiuto a qualcuno che non sia per forza in famiglia e che non faccia parte del proprio entourage abituale entusiasma tutti, inclusi i più piccoli [...] i ragazzi ci raccontano delle incomprensioni con i compagni o con gli insegnanti, dei problemi di cuore o delle cose che non funzionano in famiglia. E i genitori ci parlano spesso della fatica che incontrano nello svolgere il proprio ruolo, anche perché in molti casi lavorano entrambi ed hanno poco tempo per stare con i figli. La nostra funzione è accogliere ed ascoltare. E, se serve, indirizzare queste persone agli specialisti con cui siamo in contatto [....]" cfr. pag.86 "...E Sesamo si aprì!" Protagonisti di "...E Sesamo si aprì!" sono i tanti ragazzi, i tanti genitori che hanno usufruito dello Sportello d'Ascolto della scuola: in dieci anni le due insegnanti hanno avuto modo di ascoltarne molti. È stata una sfida: creare un servizio del tutto nuovo per la scuola italiana, conquistare il consenso del collegio docenti e la fiducia degli utenti.
Non sono psicologhe, ma hanno approfondito le tematiche adolescenziali e genitoriali su cui si sono aggiornate costantemente per poter conoscere gli utenti ed essere sempre al corrente dei loro cambiamenti nella sfera del privato e del sociale.
Le due autrici parlano anche delle loro fragilità e delle loro certezze a cui però vanno aggiunti l'entusiasmo che le ha accompagnate in questo percorso e la voglia di ascoltare e quindi di capire chi avevano di fronte: ci sono stati successi, ma anche delusioni, tuttavia hanno continuato ad impegnarsi convinte che solo "ascoltando l'altro" è possibile creare una scuola diversa e migliore.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 12.35
€ 13.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci