libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

prezzo di copertina: € 33.00

Arturo Martini. I capolavori

Costo totale: € 33.00 € 97.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)

Arturo Martini. I capolavori

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

chiudi

Dallo scambio immorale allo scambio illecito. I nuovi confini dell'irripetibilità della prestazione indebita

Giappichelli Editori

Torino, 2022; br., pp. 224, cm 15x23.

ISBN: 88-921-4443-X - EAN13: 9788892144439

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Il volume prende le mosse da una regola, radicata nella tradizione e recepita dall'art. 2035 del nostro codice civile, secondo la quale chi ha adempiuto un'obbligazione contraria al buon costume non può ripetere quanto pagato. Il lavoro individua tra le cause della progressiva crisi della norma anche la difficoltà di definire il concetto di buon costume in una società multiculturale come l'attuale e identifica nei valori espressi dalla Carta costituzionale il parametro al quale fare riferimento per fondare una morale comune. La ricerca si conclude evidenziando le possibili prospettive di riforma dell'art. 2035 c.c. alla luce dell'evoluzione giurisprudenziale che è maturata intorno ad esso.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 29.45
€ 31.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione