libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Marc Quinn

Fondazione Prada

Milano, Fondazione Prada, 5 maggio - 10 giugno 2000.
Testo Italiano e Inglese.
Milano, 2000; br., pp. 351, ill. col., tavv. col., cm 24x31.

ISBN: 88-87029-14-8 - EAN13: 9788887029147

Soggetto: Saggi (Arte o Architettura),Scultura e Arti Decorative - Monografie

Periodo: 1960- Contemporaneo

Testo in: testi in  inglese, italiano  testi in  inglese, italiano  

Peso: 1.68 kg


Marc Quinn (London, 1964) is one of the most interesting of the Young British Artists, whose main tenet he particularly agrees with: the need to bring real life into art and not to just make art for oneself. After graduating in art history from Cambridge University, in 1984 Quinn started to produce sculptures in London, where, in 1991, he exhibited a work that gained him international notoriety: Self, a reflection on mortality made with the artist's blood. Quinn, who has participated in various major exhibitions - for instance, "Sensation" at the Royal Academy of Arts in London (1997) - became famous for his use of such unorthodox materials as bread, blood, excrement, silicon, ice and, more recently, plants and flowers. Beginning with an analysis of the physical nature of the body and the mysteries associated with this, he addresses the fundamental themes of our existence.
As he puts it: "I am dealing thus with the fundamental mysteries of existence - says Quinn - the enigma of birth and death. It concerns us all in a direct way. And since there are no answers, our questions must always return to this theme."

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci