libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Enrico Castellani 1958-1970

Fondazione Prada

Milano, Fondazione Prada, April 26 - June 14, 2001.
Milano, 2001; br., pp. 338, ill. col., cm 24x31,5.

ISBN: 88-87029-19-9 - EAN13: 9788887029192

Soggetto: Pittura e Disegno - Monografie,Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 2.36 kg


L'esposizione, curata da Germano Celant in collaborazione con l'artista, presenta una settantina di opere, provenienti da collezioni pubbliche e private italiane ed estere, che documentano la produzione artistica di Castellani tra il 1958 e il 1970. Il progetto espositivo è caratterizzato da un taglio storico specifico, focalizzato sul primo periodo della sua attività che, partendo dalla ricerca sperimentale sulle possibilità espressive del campo a due dimensioni della tela, si conclude con Spazio Ambiente del 1970 (ricostruzione di Ambiente Bianco del 1967), una imponente visione ambientale, che testimonia l'estensione dell'artista a un nuovo interesse per lo spazio circostante. Le opere provenienti da musei europei, alcune delle quali mai esposte, comprendenti dipinti e tre sculture sono allestite in nove grandi sale secondo un ordine cronologico. Per la prima volta sono di nuovo presentate insieme alcune delle opere che facevano parte della sala personale dedicata a Castellani alla XXXIII Biennale Internazionale d'Arte di Venezia del 1966: Superficie bianca 31 (1966); Superficie bianca 33 (1966); Superficie bianca 35 (1966).

COMPRA ANCHE
Il linguaggio della Dea
Marija Gimbutas
€ 34.20
€ 36.00 -5 %
Madonna Songbook
Giulio Mazzoleni
€ 75.05
€ 79.00 -5 %
Gigi Riva. Il Campione, l'Amico, il Mito
Umberto Oppus; Mario Fadda
€ 23.75
€ 25.00 -5 %

OFFERTE E PROMOZIONI
€ 76.00
€ 80.00 -5.00%

spedito in 24h

Spedizione gratuita in Italia

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci