libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Tom Friedman

Fondazione Prada

Milano, Fondazione Prada, 25 ottobre - 15 dicembre 2002.
Testo Italiano e Inglese.
Milano, 2002; 2 voll., br. in cofanetto, pp. 516, ill. col., tavv. col., cm 24x32.

ISBN: 88-87029-23-7 - EAN13: 9788887029239

Soggetto: Saggi (Arte o Architettura),Scultura e Arti Decorative - Monografie

Periodo: 1960- Contemporaneo

Luoghi: Nessun Luogo

Extra: Arte Americana

Testo in: testi in  inglese, italiano  testi in  inglese, italiano  

Peso: 3.56 kg


The exhibition, conceived by Friedman and curated by Germano Celant, constitutes a wide-ranging survey of the artist?s activity up to the present day, since it comprises both his earlier works and those executed specifically for Milan. The decision to use the whole of the Fondazione Prada?s space has created an interesting dialogue between the monumental nature of the venue and Friedman?s works, often characterized by a disconcerting reduction in size. ?There will be about forty works in the exhibition?, explains the artist. ?About twenty of these will be new pieces; the rest are borrowed from museums and collectors. The exhibition space is enormous (1400 square meters) and it will be left completely open, so there will be a lot of space around each piece.? Friedman has conceived the exhibition as a whole in which each element is linked to the other and takes on another meaning because it forms part of a unifying context: ?I make work for specific exhibitions. I conceive of the whole body of work, then begin working on each piece. I move from piece to piece, working on each a little at a time. My ideas develop through this process. As my ideas evolve so does my conception of the whole body of work. I know I am finished when each piece achieves a sense of conceptual clarity and when the relationships between the works keep building upon each other.?


OFFERTE E PROMOZIONI
€ 80.00
€ 100.00 -20%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci