libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Grande Eurasia. La sfida russo-cinese all'occidente

Iniziative Editoriali Il Cerchio

San Marino Città, 2022; br., pp. 200, cm 12x24.

ISBN: 88-8474-656-6 - EAN13: 9788884746566

Luoghi: Extra Europa

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.65 kg


Dopo la crisi ucraina Mosca ha iniziato con sempre maggiore determinazione a stabilire relazioni pragmatiche e reciprocamente vantaggiose con Pechino, inaugurando la conseguente "svolta ad Oriente" del Paese. È proprio in quest'ottica di collaborazione con il vicino asiatico che la Russia di Putin ha iniziato a delineare l'idea della cosiddetta "Grande Eurasia da San Pietroburgo a Shanghai", un progetto ambizioso attraverso il quale contrastare il peso geopolitico dell'occidente mediante l'integrazione tra l'Unione Economica Eurasiatica russa e la Nuova Via della Seta cinese. All'interno del discorso politico russo si sta facendo largo l'idea di una nuova comunità politico-economica, un nuovo centro di sviluppo che mira a divenire un'alternativa a quello euro-atlantico: si tratta della "Grande Eurasia da San Pietroburgo a Shanghai", espressione diventata il manifesto della politica estera di Vladimir Putin dal 2016. Questo studio propone una disamina di questo ambizioso progetto, che mira ad unire Russia, Cina e gli stati post-sovietici dell'Asia centrale in un nuovo spazio geopolitico che, di fatto, potrebbe costituire una sfida fondamentale all'ordine internazionale liberale a guida occidentale.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 26.60
€ 28.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci