libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Finestre di voce-Voice windows

Gangemi Editore

Traduzione di Brady M.
Testo Italiano e Inglese.
Roma, 2006; 2 voll., br., pp. 284, cm 14,5x22.
(Letteratura e Linguistica).

collana: Letteratura e Linguistica

ISBN: 88-492-0985-1 - EAN13: 9788849209853

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testi in  inglese, italiano  testi in  inglese, italiano  

Peso: 0.622 kg


"Il tempo esiste ma non si sa dove cominci, finisca, è una sfumatura della memoria... Che senso potrebbe avere questa scrittura così scritta nel vento? Prima di tutto un valore evocativo. Scrittura che suggerisce, che fornisce indizi, spunti, frammenti di verità personalissime che diventano universali se distribuite all'interno di una cornice storico-sensoriale... In "Finestre di voce" Ghirardi ci offre uno spaccato di vita, di pensiero... si passa da uno scenario all'altro, come in una compagnia di attori di strada, impazienti e beffardi, poco inclini all'attesa. Ci si ritrova, come per uno spostamento bizzarro delle coordinate temporali, a discutere del mestiere dello scrittore... Tutto è collegato, come per segreta armonia, nei testi di Ghirardi. E chissà perché si ha la sensazione che tutto quello che sta accadendo in un dato momento non è che la sommatoria delle parole precedenti. Come un'alchimia barocca, ecco che gli elementi, le cose, prendono forma. Si muovono... E quella di Ghirardi è una poetica in costante movimento. Mai cose fisse nel loro destino, nella loro predestinazione finale. Le cose cambiano, si assestano. Come la sua lingua, perfettamente consonante con la natura precaria degli oggetti. Una lingua mobilissima, zigzagante." (dal testo introduttivo di Renato Mirone)

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 28.50
€ 30.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci