libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

prezzo di copertina: € 33.00

Arturo Martini. I capolavori

Costo totale: € 33.00 € 97.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)

Arturo Martini. I capolavori

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

chiudi

Il tempio di san Sebastiano. Alberti e il nuovo linguaggio

Skira

A cura di Ghizzi Veronica.
Milano, 2025; br., pp. 224, 80 ill. col., cm 15x21.

ISBN: 88-572-5268-X - EAN13: 9788857252681

Soggetto: Architettura e Arte Religiosa,Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.58 kg


Il volume propone un itinerario storico-artistico del tempio di San Sebastiano a Mantova, progettato da Leon Battista Alberti per commissione del duca Ludovico Gonzaga, a partire dal 1460.
La chiesa (oggi adibita a famedio dei caduti) sorge a margine del centro lungo una delle arterie principali che conducevano alla zona paludosa del Te, appena fuori le mura della città.
Non si conoscono con precisione i motivi che spinsero il duca a decidere di edificare il tempio in quel luogo, nè quale fosse l'esatta destinazione della chiesa nelle intenzioni di Ludovico: forse doveva diventare il nuovo sepolcro di famiglia dei Gonzaga, una sorta di mausoleo privato del duca.
Per il tempio mantovano Alberti sceglie una pianta centrale, composta da una croce greca inscritta in un quadrato con tre absidi semicircolari;
i quattro bracci dovevano essere coperti con volte a botte. La planimetria si ripete identica nella chiesa inferiore, che ha un accesso indipendente rispetto a quella superiore.
Edificio ricco di soluzioni originali, per il disegno di estremo rigore, fondato su sottili rapporti matematici, il tempio di San Sebastiano è uno dei primi esempi di chiesa a pianta centrale del Rinascimento, ma la novità di quelle soluzioni non venne capita dal cardinale Francesco Gonzaga, figlio di Ludovico.
I saggi riuniti nel volume ripercorrono le complesse vicende storiche del tempio di San Sebastiano, l'epoca d'oro mantovana da Leon Battista Alberti a Giulio Romano approfondendo la scultura ornamentale del Tempio, il Rinascimento virgiliano in terracotta, il progetto di valorizzazione delle collezioni civiche e il riallestimento del tempio.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 25.65
€ 27.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci