libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Sociologia e sociosofia. Dinamiche della riflessione sociale contemporanea

Asterios

Trieste, 2012; br., pp. 112, cm 12x21.
(Piccola Bibliothiki. 18).

collana: Piccola Bibliothiki

ISBN: 88-95146-54-9 - EAN13: 9788895146546

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.145 kg


La sociologia contemporanea ha pensato se stessa e gli ambiti e i fenomeni di cui si occupa, lungo linee interpretative numerose e variegate. Il suo statuto come scienza tuttavia, ancora in questo inizio del XXI secolo, non cessa di alimentare discussioni: il politeismo teoretico della sociologia deve essere giudicato, sempre, solo come una palla al piede della ricerca più avveduta? Può la sociologia svincolare le sue interpretazioni dall'essere anche, in una certa misura, visioni del mondo? Attraverso quali grandi dibattiti, possiamo oggi capire e pensare proficuamente la dimensione sociale della realtà umana? E, soprattutto - questione in cui confluiscono tutte le domande precedenti su quale piattaforma di senso (teorico, pratico, culturale) riflette la sociologia del XXI secolo, dopo le vicende del XX secolo? Il testo cerca di tratteggiare il problema della riflessione sociale rispetto alle sue connotazioni fenomenologiche, epistemologiche e, in generale, culturali, confrontando le maggiori posizioni della sociologia, filosofia sociale e teoria sociale della tradizione del XX secolo, per individuare il suo senso rispetto all'evoluzione del mondo attuale. Difendendo una concezione della sociologia fondata sull'articolazione, sull'apertura e sulla cura, ossia una sociologia che si rende, almeno in parte, "sociosofia", si delinea, così, un possibile percorso, lontano dall'apatica indifferenza tra teorie della società e sociologie prive di prospettiva e di autocoscienza.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 11.40
€ 12.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci