libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

San Casciano V. P., 2017; br., pp. 402, tavv. col., cm 21,5x30.

prezzo di copertina: € 150.00

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

Costo totale: € 150.00 € 309.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

San Casciano V. P., 2017; br., pp. 402, tavv. col., cm 21,5x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 150.00)

La collezione dei bronzi del Museo Civico Medievale di Bologna

Petrosa. Un insediamento dell'età del bronzo a Sesto Fiorentino

Vinci, 1994; br., pp. 114, 29 ill. b/n, 16 ill. col., cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 15.49)

Petrosa. Un insediamento dell'età del bronzo a Sesto Fiorentino

Bronzi e Pietre Dure nelle Incisioni di Valerio Belli Vicentino

A cura di Tubi Ravalli C.
Ferrara, 2004; ril., pp. 215, ill. b/n e col., cm 26x31.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 100.00)

Bronzi e Pietre Dure nelle Incisioni di Valerio Belli Vicentino

L'industria artistica del bronzo del Rinascimento a Venezia e nell'Italia settentrionale

Atti del Convegno Internazionale di Studi, Venezia - Fondazione Giorgio Cini, 23 ottobre - 24 ottobre 2007.
A cura di Avery V. e Ceriana M.
Traduzione di Ermini G.
Trento, 2008; br., pp. 480, ill. b/n, cm 21,5x29.
(Pubblicazioni del Comitato Nazionale per le celebrazioni del 550° anniversario della nascita di Tullio Lombardo).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 44.00)

L'industria artistica del bronzo del Rinascimento a Venezia e nell'Italia settentrionale

chiudi

Guida per Progettare nella Sezione Primavera

Marius

Milano, 2024; br., pp. 36, cm 20x29.

EAN13: 9791281412026

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Nella presente guida didattica si propone un ausilio completo per operare nella Sezione Primavera della scuola dell'infanzia. Che cos'è la Sezione Primavera? Con l'art.1 c. 630 della legge 27 dicembre 2006, n. 296, per fare fronte alla crescente domanda di servizi educativi, sono state attivate in via sperimentale le cosiddette Sezioni Primavera, progetti educativi rivolti ai bambini tra i ventiquattro e i trentasei mesi d'età per lo più associati alla scuola dell'infanzia per favorire un'effettiva continuità del percorso formativo. Le Sezioni Primavera hanno un progetto specifico dedicato secondo criteri di qualità pedagogica, flessibilità, rispondenza a questa specifica fascia d'età. Con il decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 65, le Sezioni Primavera sono entrate nel Sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino ai sei anni. Questo libro si divide in tre parti. La prima è un'Introduzione teorica, ma con un taglio sempre molto pratico, dedicato a chi opera con le bambine e i bambini e serve a sapere tutto su cosa e come fare nella didattica con i più piccoli. La seconda si compone di dieci Argomenti, ciascuno che tratta uno specifico tema, che serve come esempio per fare una progettazione didattica nella Sezione Primavera. La terza è una Scheda di Osservazione per il bambino di due anni.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
difficilmente reperibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci