Arturo Martini. I capolavori
Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.
prezzo di copertina: € 33.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Arturo Martini. I capolavori
Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)
Studi su Arturo Martini. Per Ofelia
A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)
Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.
Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)
La Documentazione nella Scuola dell'Infanzia
Giacomo De Maio
Marius
Milano, 2024; br., pp. 59, cm 20x29.
EAN13: 9791281412125
Testo in:
Peso: 0 kg
Grazie alla documentazione, gli insegnanti hanno la possibilità di riflettere sulle esperienze di apprendimento dei bambini, valutare i progressi raggiunti e individuare eventuali difficoltà da affrontare.
La documentazione può assumere diverse forme, come ad esempio: ? quaderni di apprendimento ? registri fotografici ? diari di bordo ? video o registrazioni audio.
Questi strumenti consentono di registrare e conservare le esperienze vissute dai bambini in modo duraturo. Utilizzare la documentazione come metodo didattico favorisce una maggiore consapevolezza e partecipazione degli insegnanti e dei genitori nel processo educativo dei bambini.
Questi ultimi, infatti, possono essere coinvolti attivamente nella costruzione e interpretazione della documentazione, facendo emergere le loro opinioni, sensazioni e riflessioni sulle proprie esperienze di apprendimento. Inoltre, la documentazione permette di valorizzare e "rendere visibili" (cfr. Prof.ssa Claudia Rinaldi, Fondazione Reggio Children, Centro Loris Malaguzzi) le competenze e le abilità dei bambini, evidenziando i progressi compiuti e le sfide ancora da affrontare. Questo stimola la motivazione, l'autostima e l'autonomia dei bambini, incoraggiandoli a esplorare, sperimentare e apprendere in modo attivo e creativo. La documentazione come metodo didattico nella scuola dell'infanzia favorisce, inoltre, una maggiore trasparenza e comunicazione tra insegnanti, genitori e bambini, creando un clima di collaborazione e reciprocità che contribuisce al benessere e alla crescita di tutti i soggetti coinvolti.
In conclusione, la documentazione come metodo didattico nella scuola dell'infanzia, rappresenta un prezioso strumento per comprendere, valorizzare e migliorare il percorso educativo dei bambini, promuovendo una cultura dell'ascolto, dell'osservazione, della riflessione e della condivisione che favorisce lo sviluppo armonico e completo di ogni bambino.
In questo libro troviamo dapprima una Prima Parte che introduce storicamente all'argomento. Poi una Seconda Parte che chiarisce dettagliatamente i concetti di fondo, riportando anche dell'esperienze didattiche concrete, a mo' di esempio.
Stefano Russo € 24.22
€ 25.50 -5 %
Il Cavalier Malosso. Un artista cremonese alla corte dei Farnese
Gli Eredi dei Macchiaioli. Da Silvestro Lega a Plinio Nomellini
Il restauro e la cura dell'albero. Mauro Civita tra vita e opere
