libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Aldo, una vita davvero

Associazione Culturale Il Foglio

Piombino, 2008; br., pp. 140, cm 15x21.

ISBN: 88-7606-168-1 - EAN13: 9788876061684

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.24 kg


"Il tempo passa e tutti grattano il tegame. Siamo i nipotini dei pirati e non ci riesce nemmeno più rubare. Siamo senza cinema teatri, senza i negozi sotto casa, e con il centro attraversato dai gomitoli di polvere come i deserti a ovest. Livorno piano piano scompare e riappare le sere d'estate per bere un gelato. Dopo La terza strada ed Elevatevi tutti torna in libreria un romanzo di Giacomo Guantini che con la scusa di raccontare la vita del pittore livornese Aldo Mazzi ricostruisce sessant'anni di storia italiana. Aldo, una vita davvero parla di guerra, miseria, ricostruzione, miracolo economico, pittori e scrittori incompresi per le strade di una Livorno presa a bastonate che mostra i segni delle sconfitte. Ironia toscana e poesia malinconica sono la cifra stilistica di un autore capace di descrivere con leggerezza le contraddizioni del nostro tempo. "(Gordiano Lupi).

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile
Fuori Catalogo

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci