libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

prezzo di copertina: € 35.00

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Costo totale: € 35.00 € 102.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Il ritratto equestre  di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens

Valerio Castello.

Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)

Valerio Castello.

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)

L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola

chiudi

Questo confuso tassellare resilienze

Edizioni Città del Sole

Reggio Calabria, 2018; br., pp. 80.
(Cantieri Poetici).

collana: Cantieri Poetici

ISBN: 88-8238-073-4 - EAN13: 9788882380731

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.38 kg


"In questa seconda raccolta di Giacomo Marcianò la poesia si conferma «ardua e certamente non convenzionale», come apparve a chi scrive già nella sua prima silloge, 'Destinazioni erose'. Siamo infatti anche qui al cospetto di un discorso poetico che a prima vista non sembra inteso a facilitare quella «agiatezza comunicativa» condivisa col lettore che secondo Hugo Friedrich caratterizzava la comunicazione letteraria di epoche più lontane. Questo universo sostanzialmente contraddittorio trova la propria cifra espressiva nell'ossimoro e nell'antitesi e nell'uso deliberato di termini di accezione ambigua: uno per tutti 'assolvere' che in più luoghi potrebbe essere inteso nel suo significato etimologico di 'sciogliere' ovvero in quello oggi per noi più comune che per slittamento semantico vale 'perdonare' o 'ritenere innocente'. Un esempio di quell'attenzione alla densità espressiva e alla dimensione connotativa e di quel rispetto del travaglio poetico che sono tra le qualità più meritorie di Giacomo Marcianò, poeta giovane di età ma già maturo per l'originalità dei materiali poetici e la padronanza dei mezzi espressivi." (dalla prefazione di Francesca Neri)

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci