libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Axis mundi

La Lepre

Roma, 2023; br., pp. 240, cm 14x22.
(I Saggi).

collana: I Saggi

EAN13: 9791280961181

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.28 kg


Mundus - come è attestato dall'archeologo Filippo Coarelli nel Lexicon Topographicum Urbis Romae - è un luogo della Roma arcaica che, rappresentando il punto di incontro tra cielo, terra e regno degli inferi, si poneva come centro simbolico della città . Ma, nel corso del tempo, il termine - come documentato dal Dictionnaire étymologique de la langue latine di Alfred Ernout e Antoine Meillet - è venuto dapprima ad indicare l'universo chiaro e luminoso (per l'appunto "mondo", pulito) dei corpi celesti, per poi restringersi al mondo terrestre. Una tipica struttura bipolare regge da millenni l'Axis Mundi e perimetra la "condizione umana" in tutte le civiltà del pianeta: sapere e credere, regole della ragione e potenza della fede. In questa cornice occorre inquadrare la rottura determinata dall'irruzione del fenomeno che Max Weber ha definito "razionalismo occidentale": quella spinta 'infuturante'del processo di secolarizzazione ha consentito all'Occidente di giungere al dominio globale al caro prezzo di un'alienazione dal mondo e di un'astrazione dal corpo. A partire da qui il libro prende in esame il radicale mutamento di forma che ha investito tutte le culture, dando luogo a una paradossale coabitazione di interdipendenza e diaspora, con il ritorno di conflitti endemici e della minaccia di guerra tra superpotenze, facendo riaffiorare nel cuore stesso dell'Occidente questioni cruciali come la 'realtà 'della fede in un mondo "postsecolare", o come il carattere 'visionario'della fisica postrelativistica e delle nuove frontiere della tecnoscienza e dell'Intelligenza Artificiale.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 17.10
€ 18.00 -5%

prenota


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci