libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Nel nome dell'app. Criteri di prevenzione nel tempo dei social Seminaristi, preti, educatori, religiosi

Libreria Editrice Il Pozzo di Giacobbe

Trapani, 2099; br., pp. 120.

ISBN: 88-6124-800-4 - EAN13: 9788861248007

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.58 kg


"Nel nome dell'app" offre criteri pratici di prevenzione reale e di navigazione saggia per saper abitare i social network e la rete di internet nel tempo attuale. Il testo suggerisce passi concreti per i seminaristi, e l'equipe educativa, nel tempo della formazione in Seminario. Consiglia ai preti avvertenze pratiche, confini da conoscere e da esercitare nelle relazioni quotidiane sui social. Propone agli educatori vie digitali pedagogiche nel tempo dell'on-line h24. Offre spunti utili per religiose e consacrati alle prese con il cellulare a livello individuale e in comunità di Istituti, conventi, monasteri. Tutti hanno lo smartphone, molti anche il profilo nei social network. Avere, però, non è sinonimo (automatico) di saperlo usare. L'esercizio dei passi del discernimento nel tempo dei social e l'attitudine alla consapevolezza digitale per ogni persona, e realtà dove vive, sono alla base di questo testo.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 9.50
€ 10.00 -5%

prenota


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci