libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Per le Vie della Garbatella

Pav Edizioni

Pomezia, 2023; br., pp. 84, ill. col., cm 15x21.
(Competenze e formazione).

collana: Competenze e formazione

EAN13: 9791259735584

Soggetto: Saggi Storici,Società e Tradizioni

Luoghi: Lazio,Roma

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Nel trattare un tema ormai noto a tutti, relativo alla storia della Garbatella, l’autrice Giada Carboni, come pochi altri, si sofferma sulle fonti d’archivio sfuggite a molti, tra i cultori dell’arte e della storia, tra i curiosi o residenti del quartie-re. L’esito delle sue ricerche si manifesta, per esempio, nella scoperta della toponomastica scomparsa come la Via Duca degli Abruzzi o la Via Sant’Emerita; nella scoperta di vigne scomparse come quelle ap-partenute alle famiglie Cucurni e Tanlongo, e così via. Anche l’aspetto sociale viene trattato nel libro, dedicando pagine a perso-naggi vissuti qui o legati al quartiere della Garbatella, ma poco cono-sciuti ai più e che si rivelano essere stati, per esempio, un podestà (Attilio Pozzi), un senatore (Roberto de Vito), un monsignore (Desi-derio Nobels) e tanti altri. Ecco che il libro si rivela uno scrigno di curiosità o un taccuino di appunti che stimolano non solo lo studioso che in questo testo può trovare spunti per approfondire realtà storiche ancora inesplorate, ma anche il curioso che può così appagare il de-siderio di conoscere meglio gli aspetti più insoliti del quartiere della Garbatella.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 13.30
€ 14.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci