libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Memorie di Prigionia. 8 Settembre 1943-11 Aprile 1945

Tra le righe libri

Lucca, 2014; br., pp. 160, ill. b/n.

ISBN: 88-909438-0-7 - EAN13: 9788890943805

Soggetto: Saggi Storici,Società e Tradizioni

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.77 kg


Dopo la firma dell'armistizio fra il governo Badoglio e gli alleati, l'otto settembre del 1943, nelle file dell'esercito italiano ci fu sbandamento e frustrazione. Dei quasi ottocentomila militari italiani impegnati sui vari fronti, duecentomila accettarono di rimanere fedeli all'alleanza Italia fascista - Germania nazista e vennero direttamente incorporati nel III Reich mentre gli altri seicentomila si rifiutarono di collaborare in qualsiasi forma con Mussolini e Hitler scegliendo la prigionia. Giuseppe Giambastiani apparteneva al secondo gruppo. Durante la prigionia scrisse un prezioso diario. In quelle pagine è racchiuso il racconto di cinque interminabili anni. A Fiume allora italiana, dove si trovava a fare il militare, aveva avuto inizio la sequenza dei tragici avvenimenti che lo videro coinvolto: la dichiarazione di guerra alla Yugoslavia, la notizia dell'armistizio l'8 settembre 43 con il conseguente sbandamento generale, la fuga della popolazione italiana dall'Istria e la dolorosa scelta della deportazione e della prigionia.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 12.35
€ 13.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci