libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Palazzo della cultura Pasquino Crupi la storia e le collezioni

Editoriale Giorgio Mondadori

A cura di Puntelli G. e Franco A. M.
Milano, 2024; br., pp. 80, cm 22x30,5.

ISBN: 88-374-2419-1 - EAN13: 9788837424190

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.66 kg


Il libro, a cura di Giammarco Puntelli e Anna Maria Franco, presenta l'importante collezione di Palazzo della Cultura "Pasquino Crupi", bene della Città Metropolitana di Reggio Calabria che espone soprattutto opere sottratte alla criminalità organizzata. Da Fontana a Borghese, da Dalì a Sironi, da Annigoni a de Chirico passando per Ligabue, Bava, Sassu, Cappelli, Cassinari, Campigli fino a Rosai, Cascella, Pirandello, Tozzi, Dorazio, sono moltissime le opere rappresentative del Novecento italiano esposte nel museo e pubblicate nel volume. Testi del curatore e critico d'arte Giammarco Puntelli e di Anna Maria Franco, Responsabile Ufficio Gestione Palazzo della Cultura e Planetario metropolitano; contributi del Sindaco Giuseppe Falcomatà, del Consigliere delegato alla Cultura Filippo Quartuccio e di Giuseppina Attanasio, Dirigente Settore Affari istituzionali, Sviluppo economico e Risorse umane.

"Il Palazzo delle Cultura (...) con i suoi capolavori e la sua storia, ci richiama alla responsabilità pubblica e collettiva, affinché ne venga perpetrata e incrementata l'attività a beneficio delle future generazioni per garantire la fruizione di un luogo dove sia sempre possibile educare alla bellezza, coltivare la curiosità e lo stupore, offrire a tutti un reale antidoto alla rassegnazione che per troppo tempo ha condizionato le nostre genti.".
Giuseppina Attanasio

"Uscendo dal Palazzo della Cultura Pasquino Crupi sono grato di aver visto un'arte, difesa della bellezza rappresentata dall'intelligenza e dalla passione di chi ha scritto pagine quotidiane per farle arrivare a noi. A Reggio Calabria c'è un luogo che vi aspetta, frequentatelo perché potreste uscirne risvegliati dalla banalità che assedia tutti i giorni la nostra mente.".
Giammarco Puntelli

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 39.90
€ 42.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci