libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La Chiesa di San Benedetto a Fabriano

Editoriale Umbra

Foligno, 2013; br., pp. 208, tavv., cm 23,5x31,5.

ISBN: 88-88802-61-4 - EAN13: 9788888802619

Soggetto: Architettura e Arte Religiosa

Luoghi: Umbria e Marche

Extra: Religione e Arte Religiosa

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.41 kg


Il volume precisa il rapporto dell'ordine religioso dei silvestrini con la città di Fabriano dalle origini fino ai nostri giorni mentre un ulteriore saggio ha tracciato le fasi costruttive della chiesa, finora note attraverso vaghe notizie non sempre verificate e rispondenti al vero. Ha trovato spazio la contestualizzazione delle varie fasi decorative che hanno coinvolto tutti gli altari; ugualmente fondamentale è risultato essere lo studio delle tante confraternite (religiose e laicali legate alle attività artigianali) e delle diverse famiglie che hanno commissionato tante opere. La devozione viene riletta attraverso l'apparato iconografico di riferimento, mentre la cripta sottolinea la portata della figura di Giovanni detto dal bastone, originario della frazione di Castelletta. La presenza di artisti quali Simone De Magistris, Francesco Vanni, Orazio Gentileschi, Giovan Francesco Guerrieri, Pasqualino Rossi, Giuseppe Bastiani e diversi altri, dà conto dell'aggiornamento culturale della città, del tentativo, perfettamente riuscito, di fare della chiesa dedicata a San Benedetto un esempio di arte barocca senza cancellare le testimonianze precedenti.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci