L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
prezzo di copertina: € n.d.
|
Libri compresi nell'offerta:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)
Il Convento di Santa Sabina all'Aventino e il Suo Patrimonio Storico-Artistico e Architettonico
Gianandrea Manuela - Bartoni Laura - Annibali Manuela
Campisano Editore
Roma, 2017; br., pp. 275, ill. b/n e col., cm 21x27.
(Storia dell'Arte).
collana: Storia dell'Arte
ISBN: 88-98229-90-9 - EAN13: 9788898229901
Soggetto: Saggi (Arte o Architettura),Saggi Storici,Storia dell'architettura
Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico,1000-1400 (XII-XIV) Medioevo
Luoghi: Lazio
Extra: Arte Bizantina
Testo in:
Peso: 1.3 kg
GLI AUTORI Manuela Gianandrea è docente di storia dell'arte medievale presso la Sapienza Università di Roma e curatrice del Museo domenicano di Santa Sabina all'Aventino. Ha organizzato diversi convegni internazionali e pubblicato numerosi saggi sul Medioevo romano e sul Meridione, intesi quale rilettura dei fenomeni artistici attraverso l'analisi delle fonti e il riesame della storiografia.
Manuela Annibali è storico dell'arte, curatore del Museo domenicano di Santa Sabina a Roma e di collezioni private d'arte contemporanea in Italia e all'estero. Ha curato mostre per la Biennale di Venezia, il P.S.1 di NYC, il Macedonian Museum of Contemporary Art di Salonicco e la Saatchi Gallery di Londra, concentrando le sue ricerche sulle tradizioni artistiche dei Paesi del Mediterraneo.
Laura Bartoni è storica dell'arte e ricercatrice presso l'Università Telematica Internazionale Uninettuno. Ha preso parte a convegni internazionali e a volumi miscellanei, occupandosi di temi relativi alla cultura artistica del Seicento romano, nelle sue complesse dinamiche sociali, e dedicandosi inoltre a studi sul collezionismo romano e bolognese.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
La Dimora di Penelope. Itaca: appunti di una storia archeologica
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)