libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Kanji. L'ideogramma nell'idioma giapponese

Edizioni Zephyro

Milano, 2017; br., pp. 200, cm 14x21.
(Discipline).

collana: Discipline

ISBN: 88-8389-105-8 - EAN13: 9788883891052

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.32 kg


Il libro pur essendo divulgativo dimostra come la trascrizione grafica delle parole, i cosiddetti Kanji come sono chiamati dai Giapponesi ciò che per noi è un ideogramma, non siano un insieme di tratti costruiti arbitrariamente, bensì abbiano profondi significati. Il termine Kanji significa: carattere cinese. I Giapponesi non conoscevano la scrittura, la loro tradizione era tramandata ai posteri da un gruppo di persone, i Kataribe, in forma orale durante sagre e feste popolari affinché il popolo fosse sempre edotto della propria storia. In questo testo cinquanta tavole illustrano circa 400 Kanji, poco meno della base necessaria per costituire il nucleo che determina la possibilità di trascrivere le 45000/50000 voci di un dizionario giapponese attuale.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 19.00
€ 20.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci