libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Il mito del Giudizio Universale nella Cappella Sistina.[2003]

Mamma Editori

Casaletto Lodigiano, 2003; cartonato, pp. 224, ill. col., cm 14,3x22.

Soggetto: Pittura,Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Luoghi: Roma

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.61 kg


E se il Giudizio Universale di Michelangelo non foss'altro che un gigantesco autoritratto dell'artista? La masse di colore e i grovigli umani si accorpano, se visti di lontano e a occhi socchiusi. Una rima chiara ne emerge distinta. Il Giudizio appare percorso allora da un rigagnolo di cielo infinito. Un inviluppo a volte tortuoso, a volte ampiamente curvilineo, che potrebbe essere benissimo il profilo di una testa. E, stupore, il profilo della testa di Michelagelo stesso! Corrispondente al ritratto di un'incisione del tempo! Di più. Facciamo un altro passo: e se le masse di colore chiaro coincidessero con le zone prominenti del volto dell'incisione? E se le masse scure coincidessero con le zone ombreggiate del viso ritratto di Michelangelo? Un mondo si apre intorno a noi: è lo studio delle corrispondenze tra personaggi, santi e parti del viso. Si dischiudono nuovi significati, in un'interpretazione nuova, dove ogni scoperta si rafforza in un'altra. In questo gioco, il rischio è altissimo: della deriva, del fraintendimento totale, dell'errrore clamoroso... Ma alla fine un sentimento: quel Giudizio noi l'abbiamo pernetrato, capito, fatto nostro. E la certezza di un incredibile, terribile segreto che mai più ci abbandonerà.

Sulle pagine, riga dopo riga, si dipingono "ad affresco" i fondali del Rinascimento dell'arte, del Papato trionfante, della dinastia medicea, dei circoli alchemici e di quelli della Riforma legati a Vittoria Colonna e Juan de Valdes.

Citiamo dalla prefazione di Franco Campegiani:
"Una scoperta che non avrebbe maggior valore di una pura e semplice curiosità storica, se non fosse in grado di cambiare totalmente la chiave di lettura del dipinto, il cui soggetto principale diviene la figura arcana di Michelangelo stesso, in una sconcertante equivalenza di fondo tra l'individualità e l'universalità del Divino Giudizio."

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci