libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Onore Gloria Vanità. Il Duello nell'Italia del Cinquecento

Il Rio

Mantova, 2017; br., pp. 260, ill. b/n, cm 17x24.

ISBN: 88-85469-24-8 - EAN13: 9788885469242

Soggetto: Saggi Storici

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Luoghi: Italia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.7 kg


Una copiosa serie di documenti, perlopiù inediti e commentati in modo rigoroso, esprime un contesto di grande suggestione, quale fu l'Italia del Cinquecento. Partendo da una singolare forma di ordalìa, il duello si dilata a contenuti di spettacolarità: attorno a rigidità ancestrali e "regole" frequentemente assurde, si sviluppano concetti come onore e vanità che inducono ad uno stupore cui raramente allo studioso è dato accedere. Il XVI secolo fu la grande stagione del duello e ancora oggi risuona l'eco di innumerevoli drammi, tra capricci e tragedie, che bagnarono di sangue la rena dello "steccato". Odi inestinguibili, liti, dispetti e ripicche diedero vita a un canovaccio fascinoso, disseminato di rituali fiabeschi che rinviano a saghe di cavalieri catafratti senza macchia e senza paura, ma anche irrigidito da un dettato normativo così farraginoso da destare il legittimo sospetto che non si volesse giungere alla definizione delle vertenze sul campo, armi alla mano. Il duello diventa così un contenzioso mendace ed ingannevole, fatto di proclami, cartelli di sfida, roboanti dichiarazioni e minacce di sfracelli, a sanare il quale verrà versato più inchiostro che sangue.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 23.75
€ 25.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci