libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Beato Angelico

Firenze, Palazzo Strozzi, 26 settembre 2025 - 25 gennaio 2026.
A cura di Carl Brandon Strehlke.
Testi di Stefano Casciu, Marco Mozzo, Angelo Tartuferi.
Venezia, 2025; ril., pp. 456, 300 ill. col., cm 24x29.

prezzo di copertina: € 80.00

Beato Angelico

Costo totale: € 80.00 € 189.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Beato Angelico

Firenze, Palazzo Strozzi, 26 settembre 2025 - 25 gennaio 2026.
A cura di Carl Brandon Strehlke.
Testi di Stefano Casciu, Marco Mozzo, Angelo Tartuferi.
Venezia, 2025; ril., pp. 456, 300 ill. col., cm 24x29.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 80.00)

Beato Angelico

Marche e Toscana. Terre di grandi maestri tra Quattro e Seicento

Ospedaletto, 2007; ril., pp. 320, ill. col., tavv. col., cm 25,5x29.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 77.00)

Marche e Toscana. Terre di grandi maestri tra Quattro e Seicento

Segni dell'Eucarestia

A cura di M. Luisa Polichetti.
Ancona, Osimo, Loreto Jesi, Senigallia, Fabriano e Metelica, 23 giugno - 31 ottobre 2011.
Torino, 2011; br., pp. 221, ill. b/n e col., cm 24x28.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 32.00)

Segni dell'Eucarestia

chiudi

Trilogia del contemporaneo

Chi Più Ne Art Edizioni

Roma, 1996; br., pp. 414, ill. b/n, cm 15x15.

ISBN: 88-98917-14-7 - EAN13: 9788898917143

Soggetto: Teatro

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.75 kg


I testi della Trilogia del Contemporaneo propongono un affresco di imperfezioni universali e un'analisi della società contemporanea attraverso tre chiavi di lettura: politica, sociale, culturale. Alternando un periodare profondo e riflessivo a dialoghi taglienti e amari, la Trilogia ci racconta una realtà paradossale, ma verosimile, dove si agitano anime drammatiche, figure che vivono delle nostre stesse aspirazioni e paure. È il ritratto di una generazione cui si chiede di autodefinirsi; ed è proprio la paura di un'autodefinizione il nodo in cui si intrecciano i destini dei tanti personaggi raccontati da Nicoletti, tutti intimamente legati fra loro, tutti in preda ad un'urgenza di capire dove stanno andando, cosa e perché stanno costruendo, e per quale ragione si sentano sempre fuori luogo e così "diversi" dagli altri mentre continuano a farlo.


OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci