libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Una Mela è una Mela? Considerazioni sull'arte contemporanea

Alinea Editrice

Firenze, 2006; br., pp. 88, ill. b/n, cm 14,5x20,5.
(Linguaggi e Comunicazione. 17).

collana: Linguaggi e Comunicazione

ISBN: 88-6055-019-X - EAN13: 9788860550194

Soggetto: Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Luoghi: Nessun Luogo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.22 kg


Sommario:Introduzione - Cap. I: Il vitello d'oro: Culto dell'oggetto, culto della tecnologia - Cap. II: Io, io, io: Autobiografia, voyeur, vanitas - Cap. III: Decor, decorativo, decoroso: Kitsch, oggi - Note - Bibliografia

"Una rosa è una rosa è una rosa", ha detto Gertrude Stein. "Questa non è una pipa", ha dipinto René Magritte. Quale è, oggi, il rapporto fra le arti visive ed il mondo, un mondo di cui spesso si è portati a cogliere l'aspetto più artificiale che non quello reale, fatto di persone in carne ed ossa? Questo l'argomento del libro Una mela è una mela?, a firma di un attento lettore dell'arte contemporanea. Dell'arte di oggi vengono presi in esame alcuni momenti, ed analizzati in rapporto con specifici aspetti dei tempi in cui viviamo, secondo chiavi di lettura curiose e pungenti.

Giandomenico Semeraro (Firenze, 1959), è titolare della I cattedra di Storia dell'Arte presso l'Accademia di Belle Arti di Urbino, docente a contratto presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Firenze, e la Scuola di Specializzazione in Storia dell'Arte. Per Alinea Editrice ha pubblicato Firenze e i maestri dell'arte moderna. 1900-1950, 1996; sempre per Alinea il suo titolo più recente è Ecce Homo, elogio dell'Altro. Un percorso nell'arte del XX secolo, 1998. Fra gli ultimi volumi editi si ricordano Belvedere-Benvedere. Introduzione alla storia dell'arte moderna e contemporanea, 2004, e Le parole sull'arte, e non solo. Conversazioni con Tommaso Paloscia, 2005.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 8.00
€ 10.00 -20%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci