libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

FB twitter googleplus
ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

prezzo di copertina: € 160.00

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Costo totale: € 160.00 € 314.49 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Testi di Andrei Cristina, Ciarlo Nicola, Federici Fabrizio, Claudio Casini e Sara Ragni.
Testo Italiano e Inglese.
Pontedera, 2024; ril. in cofanetto, pp. 289, ill. b/n e col., tavv. b/n e col., cm 24,5x34.
(L'Oro Bianco. Straordinari Dimenticati. The White Gold Forgotten Masters).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 160.00)

Felice Palma. Massa 1583-1625. Collezione / Collection.

Le botteghe del marmo

Testo Italiano e Inglese.
Ospedaletto, 1992; ril., pp. 153, 10 ill. b/n, 60 ill. col., cm 24x29.
(Immagine).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 34.49)

Le botteghe del marmo

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

A cura di Nesi A.
Firenze, 2009; br., pp. 191, 102 ill. b/n, 7 ill. col., cm 17x24,5.
(Museo Stefano Bardini).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 30.00)

Museo Stefano Bardini. I Bronzetti e gli Oggetti d'Uso in Bronzo

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

Bologna, 2015; 2 voll., ril. in cofanetto, pp. 729, ill., tavv. col., cm 21,5x30,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 90.00)

Bronzetti e Rilievi dal XV al XVIII Secolo

chiudi

Pratiche complesse, innovazione e formazione avanzata per una pianificazione sostenibile

Alinea Editrice

A cura di Franz G.
Firenze, 2005; br., pp. 184, ill. b/n, cm 22x28.
(Problematiche di Architettura e Urbanistica. 1).

collana: Problematiche di Architettura e Urbanistica

ISBN: 88-8125-914-1 - EAN13: 9788881259144

Soggetto: Urbanistica e Viabilità

Periodo: Nessun Periodo

Luoghi: Nessun Luogo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.92 kg


Sommario: Pratiche complesse, innovazione e formazione avanzata per una pianificazione sostenibile di Gianfranco Franz: Introduzione - Complessità e innovazione nel territorio condiviso - Ricerca e didattica del territorio condiviso - La formazione post laurea fra inganni ed opportunità - Inter-multi-transdisciplinarità. La despecializzazione delle discipline e dei mercati professionali - Il Master MAPAUS. Un'esperienza tentativa - Ringraziamenti - Diritti e doveri di un piano territoriale. Scelte strategiche e strumenti attuativi del PTCP di Bologna di Alessandro Del piano. Premessa per la "coesione territoriale" - Cooperazione istituzionale/coesione territoriale: un nuovo paradigma per l'area metropolitana bolognese: La conferenza di pianificazione - I piani strutturali comunali (PSC) elaborati in forma associata - Gli accordi territoriali per le aree produttive e i poli funzionali - La perequazione territoriale finanziaria - Le scelte strategiche del PTCP: Un nuovo progetto di mobilità - Un nuovo modello insediativi - Un nuovo assetto del territorio naturale - Il territorio e la programmazione della sostenibilità. Ricerche e simulazioni sulle esperienze di perequazione territoriale di Graziella Guadagno: Perché perequare - L'analisi costi-benefici dello sviluppo degli ambiti produttivi - Gli effetti sui bilanci delle amministrazioni comunali - Il ruolo del fondo di compensazione - Gli effetti sulla finanza pubblica decentrata - Pianificazione sovracomunale e sostenibilità. La programmazione e la gestione degli Ambiti Produttivi, dagli Accordi Territoriali all'Istituzione di Aree Ecologicamente Attrezzate di Valeria Stacchini: Introduzione - Il contesto normativo di riferimento - Peculiarità delle Aea rispetto agli Eco-Industrial Park - Il rapporto fra AEA e registrazione EMAS - Progetto sperimentale per la realizzazione di AEA in provincia di Bologna - L'elaborazione di una metodologia per la definizione di un Accordo Territoriale fra più Comuni. Il caso dell'Associazione Terre d'Acqua in Provincia di Bologna di Mario Scarpai: Introduzione - Vantaggi dell'Accordo territoriale - Analisi SWOT per gli ambiti produttivi di rilievo sovracomunale dell'Associazione Terre d'Acqua - Quadro conoscitivo delle aree produttive - Politiche, strategie ed azioni del PTCP di Bologna - Gli Ambiti Produttivi di rilievo sovracomunale - Conclusioni - Un modello per il monitoraggio del PTCP di Bologna. Gli ambiti produttivi ed il caso dell'Associazione Valle dell'Idice di Luisa Tronfio: Introduzione - La valutazione di progetti e piani - La sostenibilità delle scelte di piano - Il monitoraggio dell'attuazione del piano - Un modello per il monitoraggio del PTCP di Bologna - Gli Ambiti Produttivi - Applicazione del modello: l'Associazione di Comuni "Valle dell'Idice" - Conclusioni - Dai parchi alle reti ecologiche. Un approccio sistemico alla pianificazione ambientalmente sostenibile. Il caso studio della Provincia di Modena di Paolo Filetto: Premessa - Le aree protette - Il ruolo e i rapporti dei parchi con il contesto, le reti ecologiche, il paesaggio - Le Reti ecologiche di Modena (Progetto Life Econet) - Obiettivi di creazione di nuovi habitat nel territorio di pianura - L'Agenda Strategica: gli obiettivi generali e specifici, ovvero i principi per l'azione e la coerenza con il quadro normativo europeo e nazionale - Conclusioni - Prime considerazioni e prospettive per l'applicazione della Legge 20/2000 in provincia di Reggio Emilia di Paolo Gandolfi: Una legge utile per piani utili - La crisi di ruolo della pianificazione - Il contesto politico - L'applicazione della nuova legge - Il ruolo del PTCP - Conclusioni - L'esperimento metropolitano di Marco Guerzoni - La Provincia dopo gli "anni riformatori" - Il territorio senza Piano - Tre temi di sperimentazione - Bibliografia generale, documenti e link - Gli autori

I contributi e le ricerche raccolte in questo volume mettono in luce elevati livelli di innovazione e di sperimentalismo nella ricerca del governo del territorio e nelle riflessioni su tale governo, facendo emergere l'importanza del metodo dell'integrazione e della multidisciplinarità nell'affrontare problematiche e temi. Si tratta di un volume sperimentale, che riunisce contributi di dirigenti, tecnici e funzionari di tre diverse Province emiliane e di tre allievi della seconda edizione (2003-04) del Master in Programmazione di Ambienti Urbani Sostenibili (MAPAUS), dell'Università degli Studi di Ferrara.
Il nucleo centrale del volume tratta, in modo innovativo, un argomento altrettanto innovativo: l'istituzione e la gestione, nel territorio della Provincia di Bologna, delle Aree Ecologicamente Attrezzate. Si tratta di un argomento complesso per definizione, perché integra le sfere, i livelli ed i tecnicismi della pianificazione, della gestione territoriale, della finanza locale, del management aziendale, del monitoraggio e della valutazione, del diritto e della concorrenza, dell'ambiente e della competitività.
Si fondono quindi in queste pagine gli scritti di chi pratica quotidianamente il (o la ricerca del) governo del territorio, gli estratti da tre Tesi di Master di giovani che si avvicinano professionalmente alla pianificazione, le riflessioni del curatore, che intrecciano la sfera della didattica avanzata con quelle della ricerca e delle pratiche. Il volume inaugura la collana dei "Quaderni del Mapaus", attraverso la quale costituire un vero e proprio osservatorio sulle pratiche innovative della pianificazione di area vasta, della programmazione integrata, territoriale e urbana, e sulle modalità per collegare la didattica post laurea e la ricerca con tali pratiche.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 20.00
€ 25.00 -20%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci