libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Il Nobile Ricco e il Povero Nobile

Macchione Editore

Varese, 2022; br., pp. 283, cm 15x21.

ISBN: 88-6570-758-5 - EAN13: 9788865707586

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1 kg


Gianfranco Galante continua a esplorare il concetto di dignità umana, già presente in altre sue opere, tracciando un confine preciso tra chi è disposto a valorizzarla e chi invece è perso tra odio e indifferenza. Stavolta l'autore sceglie la forma del romanzo per mostrare con maggior agio il palesarsi di quella nobiltà d'animo, intesa in senso etico, che sola è in grado di risollevare destini compromessi dai rovesci della vita attribuendo ad essi dignità. "Il nobile ricco e il povero nobile" arriva dunque come metafora estesa, centrata su nuovi genotipi e fenotipi di cuori nobili, quasi a voler rimarcare con maggior enfasi le virtù da coltivare per risollevare la società dell'ultimo secolo, sempre più arida ed egoista. Ricordando che l'amor cortese e l'Amore stilnovista già delineavano nel Medioevo feudale l'esistenza di una nobiltà interiore diversa dalla nobiltà di stirpe, possiamo ben vedere come questo romanzo torni invece sul concetto e sulla parola 'nobile' con sguardo contemporaneo, a valle di un'evoluzione storica e filosofica di oltre otto secoli (Anna De Pietri).

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 19.00
€ 20.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci