libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La città del mondo. Otto autori che dalla città interrogano il mondo

Torri del Vento edizioni

Palermo, 2021; ril., pp. 178.

ISBN: 88-31283-27-8 - EAN13: 9788831283274

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1 kg


Palermo: quando si pensa alla città sembra una sorta di luogo tragicomico, dove violenza, miseria, sciatteria e degrado assumono tratti grotteschi e disinibiti. La città di una perenne agonia, verrebbe da dire. Al clima favorevolissimo, al vocio dei suoi mercati, al colore giallo arancio che contraddistingue le sue lunghe giornate estive, farebbe da contraltare un logorante tanfo di morte, cui i palermitani risponderebbero con assuefazione e scherno. Alla diffusione di una simile immagine ha contribuito non poca letteratura, costringendo spesso Palermo nei limiti ristretti di un caso a sé. Ma esiste, nella città, una narrazione che invece ha saputo allargare l'orizzonte dello sguardo, che ha saputo fare della città un exeplum per analizzare l'intera cultura dell'epoca. Palermo come occhio sul e del mondo. Otto opere di otto autori della città (Roberto Andò, Marcello Benfante, Giosuè Calaciura, Domenico Conoscenti, Emma Dante, Michele Perriera, Santo Piazzese, Evelina Santangelo) o che comunque vi hanno a lungo vissuto o che a Palermo hanno dedicato ben più di una riflessione sono presentate in questo libro.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 15.20
€ 16.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci