libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

La capitale del miracolo. Sviluppo, lavoro, potere a Milano (1953-1962)

Mimesis Edizioni

Sesto San Giovanni, 2023; br., pp. 516, cm 14x21.
(Centro Internazionale Insubrico. Atti di Convegni).

collana: Centro Internazionale Insubrico. Atti di Convegni

ISBN: 88-575-9992-2 - EAN13: 9788857599922

Soggetto: Saggi Storici

Luoghi: Lombardia,Milano

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.64 kg


Tra gli anni Cinquanta e Sessanta l'Italia subì la "grande trasformazione" verso la modernità di modello americano, da paese prevalentemente agricolo a industrial-terziario. Quel momento tumultuoso fu chiamato "miracolo economico", ma fu anche quello in cui giunse a maturità la fresca e gracile democrazia italiana. Questo libro cerca di spiegare come e perché al centro di questo processo vi fu Milano, che era allora la città più industrializzata d'Italia. Diversamente da Torino, dove giganteggiava la Fiat col suo indotto, e da Genova, dominata dall'Ansaldo, Milano, che era anche sede delle principali banche italiane, aveva una miriade di fabbriche in ogni settore merceologico avanzato. Più di un quarto della sua popolazione era costituito da operaie e operai, alimentato in modo crescente dai flussi migratori dei tantissimi che abbandonavano la poco redditizia lavorazione dei campi. Fu l'aspirazione di costoro a migliori condizioni di vita e di lavoro e alla piena dignità di cittadini, faticosamente interpretata dai sindacati, a mettere in moto la trasformazione sociale ed economica del paese, provocando un vero terremoto culturale e politico anche all'interno della borghesia cittadina, che era alla guida di quella nazionale. Questo libro uscì in prima edizione nel 1992 e viene ora riproposto senza modifiche significative come un documento di un'epoca in cui a dominare il dibattito culturale erano i problemi dei lavoratori e il consolidamento della democrazia, alla luce dei quali si leggeva anche la storia nazionale.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 33.25
€ 35.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci