libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Italia Cinquanta moda e design. Nascita di uno stile

Gorizia, Palazzo Attems Petzenstein, 21 marzo - 27 agosto 2023.
A cura di Sgubin Raffaella, Carla Cerutti e Enrico Minio Capucci.
Cornuda, 2023; cartonato, pp. 336, ill. col., cm 20x26.

prezzo di copertina: € 33.00

Italia Cinquanta moda e design. Nascita di uno stile

Costo totale: € 33.00 € 85.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Italia Cinquanta moda e design. Nascita di uno stile

Gorizia, Palazzo Attems Petzenstein, 21 marzo - 27 agosto 2023.
A cura di Sgubin Raffaella, Carla Cerutti e Enrico Minio Capucci.
Cornuda, 2023; cartonato, pp. 336, ill. col., cm 20x26.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)

Italia Cinquanta moda e design. Nascita di uno stile

Parodie del design. Scritti critici e polemici

Torino, 2008; br., pp. 94, 8 ill. b/n, cm 12,5x19,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 12.00)

Parodie del design. Scritti critici e polemici

Moda e modi. Stile e costume in Italia 1900-1960

Arezzo, Basilica di San Francesco, 24 marzo - 4 novembre 2018.
Roma, 2018; br., pp. 96, ill. col., cm 21,5x21,5.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 25.00)

Moda e modi. Stile e costume in Italia 1900-1960

Gli italiani e la moda. 1860-1960

Stra, Museo Nazionale di Villa Pisani, 8 aprile - 1 novembre 2017.
A cura di Alberto Manodori Sagredo.
Roma, 2017; br., pp. 94, ill. b/n, cm 16x23.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 15.00)

Gli italiani e la moda. 1860-1960

chiudi

Il cantante della luce

Mimesis Edizioni

Sesto San Giovanni, 2021; br., pp. 166, cm 14x21.
(Mimesis).

collana: Mimesis

ISBN: 88-575-7648-5 - EAN13: 9788857576480

Soggetto: Musica

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1 kg


Il saggio consiste in un'analisi su più livelli dello strumento con cui il cantante lirico si esprime, cioè egli stesso. Al di là del lavoro tecnico-vocale, in genere il cantante affronta il canto con un approccio prettamente psichico, basato su vecchi parametri di valutazione di natura istintiva e sentimentale, ignaro delle leggi più ampie che regolano il linguaggio della sua espressione artistica. Crediamo invece sia fondamentale conoscere le coordinate di questo linguaggio per potere esprimere totalmente il potere "magico" del mezzo canoro, capace, come ci racconta da secoli il mito del cantore Orfeo, di disperdere le oscurità del regno delle ombre. La lingua della musica è ben diversa da quella della drammaturgia, sulla quale il compositore costruisce la sua creazione. La drammaturgia tratta di vicende umane e terrene, mentre la musica si pone a un livello superiore, di natura sovra-umana e universale, cioè spirituale. Essa racconta un mondo di luce di cui la condizione umana è un pallido riflesso; abbassare il canto a quel livello, significa zavorrarne le qualità elevate e ridurre enormemente il suo effetto risanante sugli ascoltatori. Il saggio vuole analizzare la dinamica interpretativa dell'interprete lirico affinché egli sia in grado di estrapolare le qualità animiche della partitura, specificando così il suo lavoro nella direzione di un'Opera interiore. In questo modo potrà valersi dell'appellativo di "Cantante della Luce", ovvero di colui che è in grado di trasmettere quei valori spirituali di cui la musica è ponte e, come un Orfeo contemporaneo, alleviare le precarietà della condizione umana.


OFFERTE E PROMOZIONI
€ 13.30
€ 14.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione