libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Caput mundi. Origini delle tradizioni del popolo romano. Con CD-ROM

Europa Edizioni srl

Roma, 2016; br., pp. 67, cm 14x21.
(Fare Mondi).

collana: Fare Mondi

ISBN: 88-6854-877-1 - EAN13: 9788868548773

Soggetto: Saggi e Studi sull'antichità

Periodo: 0-1000 (0-XI) Antico

Luoghi: Roma

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.32 kg


Fin dalla sua nascita, il popolo romano può contare un ricco avvicendarsi di festività tradizionali nel suo calendario. C'era la festa delle Matronalie, nel mese di marzo, durante la quale schiave e matrone invertivano i ruoli. C'erano i Saturnali, riti di fi ne anno nati nel 217 a. C. in occasione della sconfi tta nella battaglia sul Trasimeno. Andando avanti con i secoli, altre festività si sono aggiunte. Durante il periodo medioevale è stato istituzionalizzato il Giubileo dal papato, ma c'erano anche feste derivate dalla religiosità popolare come la Cornomania e la Festa dei pazzi. Con il passare dei secoli si sono aggiunte altre feste, come quella del Primo Maggio e il Carnevale. In questo libro, Antonella Giangrande non si limita a farne un semplice elenco, ma ne spiega le motivazioni, i retroscena, i vari modi in cui il popolo e la nobiltà usavano celebrarle. Un testo che racconta la nascita, ma anche la fine delle tradizioni e delle festività che hanno accompagnato il popolo romano dalle sue radici fino ai giorni nostri.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci