libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Pienza e il Disegno Dell'Utopia

Edizioni La Grafica

Vago di Lavagno, 2020; br., pp. 184, ill. col., cm 21x28.

ISBN: 88-6947-235-3 - EAN13: 9788869472350

Soggetto: Saggi (Arte o Architettura),Storia dell'architettura

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Luoghi: Toscana

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.87 kg


Il noto argomento dell'origine degli spazi rinascimentali di Pienza viene ad essere riproposto in questa trattazione scritto-grafica seguendo, in particolare, un percorso di disegno e di confronto critico con i modelli, pregressi e contestuali, della storia dell'architettura e dell'urbanistica, che trovano nel discorso dell'Utopia i fondamenti delle proprie ragioni e dei propri sviluppi futuri, teorici e operativi. La modernità e il prestigio permanente delle soluzioni stilistiche, che Bernardo Rossellino attuò a Pienza, sono qui interpretati nelle analisi comparative con le forme delle opere, coeve e parallele, che altre scuole rinascimentali, ispirate alla lezione di Vitruvio e di Leon Battista Alberti, hanno fornito ad ulteriori insediamenti centro-settentrionali della nostra penisola.

COMPRA ANCHE

OFFERTE E PROMOZIONI
€ 32.30
€ 34.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci