libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

prezzo di copertina: € 33.00

Arturo Martini. I capolavori

Costo totale: € 33.00 € 97.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)

Arturo Martini. I capolavori

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

chiudi

La storia di Riposto 2. Scaro, armatori, imbarcazioni dall'epoca della vela all'età dei vapori

Carthago

Catania, 2022; ril., pp. 400.

EAN13: 9791280220516

Soggetto: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,Saggi Storici

Periodo: 1400-1800 (XV-XVIII) Rinascimento

Luoghi: Sicilia

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


Nella seconda metà del Settecento molte facoltose famiglie dell'entroterra ionico-etneo, incoraggiate da un trend economico favorevole, si spostarono nella marina di Mascali (Riposto) potenziando quest'area costiera già forte di rilevanti capacità produttive e naturale sbocco verso i mercati esteri delle derrate prodotte nei paesi pedemontani. Iniziò l'ascesa dei Fiamingo, gabelloti di Macchia di Giarre, dei Pasini, commercianti di Riomaggiore (La Spezia); dei Fragalà, possidenti di Trecastagni; dei De Salvo, provenienti da Gaggi; dei Foti e dei Leva, nativi di Messina; dei Grasso, autoctoni di Torre Archirafi ecc. Essi costruirono una rete commerciale che consentiva di acquistare, vendere e trasportare mercanzie da un porto all'altro del Mediterraneo, avvalendosi di un' organizzazione composta da loro dipendenti. Quasi tutto l'Ottocento vide prosperare questa ridente plaga.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 47.50
€ 50.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione