libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Le volpi d'acciaio. Agosto 1914: da Messina a Costantinopoli la fuga di due navi che cambierà la storia

Supernova Edizioni

Venezia, 2018; br., pp. 128, cm 15x21.
(Narrativa Italiana).

collana: Narrativa Italiana

ISBN: 88-6869-128-0 - EAN13: 9788868691288

Soggetto: Saggi Storici

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Luoghi: Europa

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.32 kg


Se nella seconda guerra mondiale l'esercito tedesco può vantarsi di aver avuto in Erwin Rommel la Volpe del deserto, può anche vantarsi di aver avuto, nella prima guerra mondiale, con due incrociatori diventati leggendari (il Goeben e il Breslau), le due Volpi del mare: si tratta di una vicenda poco citata nelle narrazioni generali sulle cause o concause che portarono all'allargamento della prima guerra mondiale. Di fatto, se all'episodio di Sarajevo si deve l'inizio della guerra, che sembrava ristretta all'ambito europeo, la vicenda delle "volpi d'acciaio" la fa diventare mondiale: fu la corsa corsara di queste due navi, attraverso il Mediterraneo, rincorse e tallonate dalle flotte inglesi e francesi, che provocò, con il suo "avventurismo", l'entrata in guerra dell'Impero Ottomano.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 11.40
€ 12.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci