libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Ciao prof. Un anno di scuola

Edizioni del Faro

Trento, 2021; br., pp. 189.

ISBN: 88-5512-139-1 - EAN13: 9788855121392

Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1 kg


Paolo Marini è un professore di matematica e scienze di scuola media, all'ultimo anno di insegnamento. L'attività didattica che porta avanti nelle classi, le situazioni, i momenti di soddisfazione e di difficoltà nel rapporto con studenti, colleghi e genitori si intrecciano con le sue vicende sentimentali e mettono a nudo il carattere e la sua personalità, soprattutto quando deve fare scelte e prendere decisioni importanti nei confronti degli allievi. Nel racconto si alternano considerazioni e riflessioni sul mondo della scuola e sui suoi protagonisti, non ultimi i genitori, che hanno un ruolo fondamentale nell'aiutare e sostenere i figli durante le varie fasi del percorso educativo. Il filo conduttore è costituito dalla successione dei momenti più significativi che un docente attraversa nel corso dell'anno scolastico: le lezioni in classe e la gestione del gruppo, le verifiche e le interrogazioni, le gite e le uscite didattiche, ma anche i colloqui con i genitori, i collegi docenti, gli scrutini e gli esami. L'autore racconta e analizza le situazioni, le problematiche e i conflitti, dando voce, di volta in volta, ora all'uno ora all'altro dei suoi personaggi.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 13.30
€ 14.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci