libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

prezzo di copertina: € 33.00

Arturo Martini. I capolavori

Costo totale: € 33.00 € 97.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

Arturo Martini. I capolavori

Treviso, Museo “luigi Bailo”, 31 marzo - 30 luglio 2023.
A cura di Stringa Nico e Fabrizio Malachin.
Cornuda, 2023; br., pp. 278, ill. col., cm 23x29.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 33.00)

Arturo Martini. I capolavori

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

A cura di Matteo Ceriana e Claudia Gian Ferrari.
Milano, Atti del Covegno, 19 maggio 2008.
Milano, 2009; br., pp. 136, 97 ill. b/n, cm 17x24.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 29.00)

Studi su Arturo Martini. Per Ofelia

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

Genova, Palazzo Reale, 16 aprile - 24 luglio 2016.
A cura di Giuliana Ericani e Franceasco Leone.
Roma, 2016; br., pp. 306, ill. col., tavv. col., cm 23x30.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)

Canova. L'invenzione della gloria. Disegni, dipinti e sculture.

chiudi

La libertà sindacale dei militari. Profili di specialità nel bilanciamento tra principi costituzionali

Giappichelli Editori

Torino, 2024; br., pp. 304.
(Università degli Studi di Milano. Facoltà di Giurisprudenza. Dip. Diritto privato e Storia del Diritto. 182).

collana: Università degli Studi di Milano. Facoltà di Giurisprudenza. Dip. Diritto privato e Storia del Diritto.

EAN13: 9791221110395

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0 kg


La questione della libertà sindacale per i militari ha rappresentato, e tutt'ora rappresenta, un tema di grande complessità e rilevanza, che si colloca al crocevia tra interessi costituzionalmente garantiti e necessità istituzionali legate alla difesa dello Stato. Infatti, da un lato, la Costituzione italiana riconosce a tutti i lavoratori, ai sensi dell'art. 39, senza distinzioni, il diritto di associarsi in sindacato per tutelare i propri interessi professionali e collettivi. Dall'altro, l'organizzazione delle Forze armate impone limitazioni funzionali volte a garantire la disciplina, la coesione e l'efficienza operativa, principi fondamentali per l'assolvimento dei compiti istituzionali, come sancito dal combinato disposto degli artt. 52, 97 e 98 della Carta costituzionale. Per individuare appieno i confini della libertà sindacale in ambito militare, si è reso necessario, in via preliminare, analizzare i fondamentali tratti distintivi sia dell'ordinamento sindacale che di quello militare. Si è quindi analizzata l'imponente base teorica su cui poggiano le questioni normative e giurisprudenziali relative all'esercizio della libertà sindacale nel nostro ordinamento giuridico. Tale scelta, che peraltro rappresenta il passaggio introduttivo dello studio, ha permesso di comprendere come due sistemi apparentemente inconciliabili - quello sindacale, fondato sul riconoscimento di diritti individuali e collettivi, e quello militare, costruito su una struttura rigida e gerarchica - possano non solo coesistere, ma cooperare fra loro.

COMPRA ANCHE
Madonna Songbook
Giulio Mazzoleni
€ 75.05
€ 79.00 -5 %
Adriatico. Mare d'inverno
Cristiana Colli
€ 28.50
€ 30.00 -5 %
Scolpire il tempo. Riflessioni sul cinema.
Tarkovskij Andrej
€ 27.55
€ 29.00 -5 %

OFFERTE E PROMOZIONI
€ 40.85
€ 43.00 -5%

10 giorni


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci

Interessato ai nostri libri?

Allora iscriviti alla nostra newsletter!
Sarai informato delle nostre novità, potrai comunque cancellarti quando desideri.

modulo di iscrizione