libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Storia della Corsica Italiana

Eclettica Edizioni

Massa, 2021; br., pp. 278, cm 15x21.

ISBN: 88-32165-60-0 - EAN13: 9788832165609

Soggetto: Saggi Storici

Luoghi: Europa,Italia

Extra: Arte Francese

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.37 kg


Siamo Còrsi per nascita e sentimenti, ma prima di tutto ci sentiamo italiani per lingua, costumi e tradizioni... E tutti gli italiani sono fratelli e solidali davanti alla Storia e davanti a Dio... Come Còrsi non vogliamo essere né servi e né "ribelli" e come italiani abbiamo il diritto di essere trattati uguale agli altri italiani... O non saremo nulla... O vinceremo con l'onore o moriremo con le armi in mano... La nostra guerra di liberazione è santa e giusta, come santo e giusto è il nome di Dio, e qui, nei nostri monti, spunterà per l'Italia il sole della libertà». Pasquale Paoli a Napoli nel 1750 La fioritura di studi italiani sulla Corsica è una storia che ci viene consegnata da secoli scorsi. Sempre in Italia ci si è occupati dell'isola italianissima, e non già dal punto di vista meramente pittoresco o per scrivere romanzi più o meno tendenziosi sui suoi fuorilegge e sulle sue vendette, ma per indagarne la storia nobilissima, fatta di indomite rivolte, di conati disperati verso l'indipendenza, che facevano dire, com'è noto, al Rousseau: "J'ai quelque pressentiment qu'un jour cette petite ile éttonera l'Europe". Questo libro di Gioacchino Volpe riassume, maestrevolmente, vari lustri di studi italiani sulla Corsica, che i francesi chiamano "ile de beautè". Il lettore vi troverà prima di tutto un "Profilo di storia còrsa", veduta panoramica delle vicende dell'isola attraverso i millenni, cominciando dagli Etruschi che per primi la legarono alla Toscana e all'Italia togliendola al suo isolamento. Alcuni particolari momenti di questa storia danno lo spunto ai tre studi che seguono e riguardano, rispettivamente, la politica francese di accostamento e di adescamento verso Genova e la Corsica dalla fine del Seicento in poi, la ribellione dei còrsi a Genova e la resistenza alla main-mise della Francia; gli anni conclusivi della lotta aperta con Paoli, figura di grande rilievo tra i Còrsi e nella storia del tempo e, infine, la Corsica nella sua situazione di dipartimento francese, idealmente priva di nessi con la Francia del XIX secolo, e il riapparire di una Corsica che vuole essere Corsica e che perciò non può non essere, un poco, anche Italia.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 17.10
€ 18.00 -5%

10 giorni


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci