libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Interviste con la città. Cesena e la sua gente

Historica

Cesena, 2015; br., pp. 101.

ISBN: 88-99241-48-1 - EAN13: 9788899241483

Luoghi: Emilia Romagna

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.48 kg


Un'intervista è prima di tutto un dialogo, ed è in quella formula che, più di altre, la comunicazione rispetta il connotato dell'immediatezza e dell'obiettività. Ecco perché un'intervista cattura più agevolmente l'attenzione e si lascia leggere con più facilità: è come ascoltare una voce che si racconta. Le settanta interviste comprese in questo volume, prese singolarmente per l'appuntamento domenicale sulle pagine del Resto del Carlino sono state piccoli specchi della realtà cesenate, tutte insieme compongono un unico prisma che ci restituisce l'immagine di una città, con i suoi personaggi grandi e piccoli, noti o del tutto sconosciuti, curiosi, singolari o portatori di idee e progetti, nati qui o venuti da molto lontano. Ognuna di esse contribuisce a costruire l'identità di chi abita la città, a dare spessore e significato al concetto di comunità.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 13.30
€ 14.00 -5%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci