libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Con l'aerostato sopra Firenze (1795). Il volo di Giovan Battista Luder fiorentino

Aska

A cura di Fabbri C.
Firenze, 2013; br., pp. 128, ill.
(Ad Fontes. 4).

collana: Ad Fontes

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.61 kg


Quello di poter salire in cielo più o meno come gli uccelli era stato da sempre il sogno degli uomini. I fratelli Montgolfier riuscirono a far staccare da terra il loro pallone aerostatico nel 1782 e solo loro scia, si moltiplicarono gli esperimenti con le "Mongolfiere". Anche a Firenze il 16 luglio 1795 un giovane fiorentino, Giovan Battista Luder, salì sull'aeronave che aveva collaborato a costruire e giunta ormai la sera il pallone aerostatico si alzò da piazza del Carmine, piena di folla. Spinto dal vento in direzione del Casentino, Giovan Battista Luder decise di atterrare quando ormai si era fatta notte. Sia l'aeronave, che l'aeronauta furono quindi portati in trionfo a Firenze.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci