libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Valdagno nel Novecento. Estetica e cultura della città industriale

Zerotre

Illustrazioni di Mazzo P.
San Giovanni Lupatoto, 2021; br., pp. 278, ill., cm 23x26.

ISBN: 88-9271-061-3 - EAN13: 9788892710610

Soggetto: 1960- Contemporaneo,Parchi, Giardini e Ambiente,Urbanistica e Viabilità

Luoghi: Veneto

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 1.3 kg


Il libro contiene un saggio introduttivo e la postfazione del prof. Giovanni Luigi Fontana, ordinario di storia economica dell'Università di Padova. Le parti prima e seconda raccontano le vicende urbanistiche di Valdagno dalla rivoluzione industriale alla globalizzazione nel panorama della città industriale europea. La parte terza illustra alcuni itinerari di architettura della città, vista da Paolo Mazzo. La quarta parte raccoglie alcuni approfondimenti su temi specifici. In appendice Forma Urbis, che documenta l'intreccio tra vicende sociali, politiche ed economiche e le principali architetture: Valdagno dal secolo XIII al Duemila, con una carta sinottica (in grande formato pieghevole) che rappresenta la forma della città in tre momenti il 1901, il 1951 e il 2001 con dati demografici e alcune note descrittive delle trasformazioni urbane avvenute. Il libro consta di 278 pagine ed è arricchito da 364 note bibliografiche e da una ampia iconografia con 358 immagini d'epoca, alcune a colori. Il corpus delle fotografie di Polo Mazzo è rigorosamente in bianco e nero su carta speciale e alcune immagini sono a grande formato pieghevole.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 59.00 -5%
difficilmente reperibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci