libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Il Decalogo. Con CD Audio. Vol. 3: Non ti farai immagine di Dio

Alboversorio

Senago, 2007; br., pp. 48, cm 15x15.
(Libri da Ascoltare. 5).

collana: Libri da Ascoltare

ISBN: 88-89130-34-2 - EAN13: 9788889130346

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.08 kg


Un comandamento che appare solo nella versione ebraica dell'Antico Testamento. E che vi figura al secondo posto. Un comandamento che invece è stato rigorosamente espunto dalla versione cattolica del Decalogo. Un monito straordinariamente importante per la comprensione della specificità del monoteismo giudaico; ma nello stesso tempo importantissimo per una adeguata comprensione delle tragiche vicende che hanno caratterizzato l'arte occidentale o cristiana tout court. È solo alla luce di tale comandamento che diventano comprensibili i sanguinari conflitti che hanno visto contrapposti iconofili ed iconoclasti sino a quando, nell'ottavo secolo, il Concilio di Nicea sancì la liceità delle immagini religiose. Ne discutono due laici; Giorgio Israel, esperto di tradizione ebraica nonché fine storico della matematica, e il filosofo Pier Aldo Rovatti, che fu tra i fondatori, insieme con Gianni Vattimo, del cosiddetto 'pensiero debole', e che ora dirige la rivista AUT AUT.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 14.25
€ 15.00 -5%

spedito in 2/3 sett.


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci