Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens
A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.
prezzo di copertina: € 35.00
|
Libri compresi nell'offerta:
Il ritratto equestre di giovan carlo doria e palazzo spinola di pellicceria al tempo di rubens
A cura di Zanelli Gianluca.
Genova, 2023; br., pp. 240, ill. b/n e col., cm 17x24.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 35.00)
Valerio Castello.
Torino, 2008; ril., pp. 301, ill. b/n, 28 tavv. col., cm 21,5x31.
(Archivi di Arte Antica).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 45.00)
L'Eredità Donata. Franco e Paolo Spinola e la Galleria di Palazzo Spinola
Genova, Palazzo Spinola, 5 febbraio - 24 maggio 2009.
Genova, GALLERIA NAZIONALE DI PALAZZO SPINOLA, 6 febbraio - 24 maggio 2009.
A cura di Simonetti F.
Torino, 2009; br., pp. 149, ill. b/n e col., tavv., cm 17x22.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 22.00)
Parigi città del decoro. Immagini Di Vita Urbana
Giorgio Pigafetta - Antonella Mastrorilli
Alinea Editrice
Firenze, 2006; br., pp. 168, ill. b/n e col., cm 22x28.
(Saggi e Documenti di Storia dell'Architettura. 51).
collana: Saggi e Documenti di Storia dell'Architettura
ISBN: 88-8125-983-4 - EAN13: 9788881259830
Soggetto: Architetti e Studi,Arte del Legno (Cornice, Intaglio, Mobili..),Città,Pittura,Saggi (Arte o Architettura),Società e Tradizioni,Storia dell'architettura,Urbanistica e Viabilità
Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo
Luoghi: Europa
Testo in:
Peso: 0.86 kg
Questo libro ha origine dalla meraviglia. Una meraviglia che coglie chiunque abbia modo di vedere i disegni e le tavole di progetto con cui gli architetti della prima metà del Novecento intendevano prefigurare l'immagine della città europea.
In particolare - durante gli studi per il saggio Paul Tournon Architecte, pubblicato nel 2004 da Pierre Mardaga Editeur - abbiamo avuto modo di approfondire la conoscenza di quella che si può chiamare una vera e propria "scuola pittorica" di cui sono protagonisti gli architetti francesi che hanno costruito Parigi fra le due guerre. Si tratta di uno spettacolare patrimonio d'arte e di intelligenza, conservato in archivi pubblici e privati, capace di evocare l'immagine di una città meravigliosa e tormentata, ideale e reale al tempo stesso. Un patrimonio che può essere oggetto di indagine e di divulgazione su più livelli critici e comunicativi.
In primo luogo, è opportunità di riflessione per lo studioso. Perciò, abbiamo inscritto il nostro lavoro all'interno di un percorso di ricerca di più ampio respiro, a cui ci siamo dedicati nell'ultimo decennio e che vede coinvolti numerosi studiosi italiani ed europei. I relativi riferimenti bibliografici sono riportati in conclusione di questo libro e non possono essere qui richiamati neppure per sommi capi. Tuttavia, essi rinviano a un quadro interpretativo che riconosce, nella continuità con la cultura architettonica precedente, nella persistenza di motivi tradizionali e nel rifiuto delle dimensioni più dirompenti della modernità, il fulcro di un'idea di città che si è affermata fra le due guerre e che, ancor oggi, segna positivamente la qualità delle capitali europee.
In secondo luogo, è formidabile strumento didattico per chi voglia avvicinarsi alla cultura architettonica novecentesca. Così, costruendo un panorama di riferimenti storici e formali che potessero rendere ragione del clima culturale in cui quell'architettura è nata, abbiamo cercato di metterne in evidenza la dimensione ideativa e orientativa della prassi architettonica. In questo modo, quel patrimonio di disegni e progetti diventa paradigma didattico, agevolmente integrabile nei corsi universitari che guardano alla produzione di oggetti e di architetture nel periodo di affermazione della società di massa.
In terzo luogo, suscita l'ammirazione di chi si interessa d'arte per il piacere emotivo e intellettuale che essa procura. Per questo, abbiamo cercato di far risaltare al massimo la qualità artistica del materiale iconografico senza soffocarne l'immediatezza e cercando di trasmettere il senso di quella meraviglia che ci ha mosso all'impresa. Così, la scelta delle tavole da riprodurre si è orientata non solo ad affiancare il racconto storiografico (reso, comunque, con linguaggio non specialistico) ma soprattutto a evocare un ambiente e un'atmosfera artistica.
Ne scaturisce una sorta di viaggio immaginario in una Parigi ideale, non necessariamente costruita quanto prefigurata. Infatti, non sono le architetture e gli oggetti realmente costruiti a essere centrali nel nostro racconto. Lo sono, invece, i disegni con cui gli architetti elaboravano l'idea e la comunicavano alla committenza. È una Parigi di carta e di colori, quindi, quella che si presenta allo sguardo e mantiene, così, la freschezza dell'invenzione e la forza del progetto.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
La Dimora di Penelope. Itaca: appunti di una storia archeologica
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)