libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Città satellite? Le Laives d'Europa: quale sviluppo attraverso la cultura

Meltemi Editore

A cura di Tavano Blessi G.
Roma, 2006; br., pp. 143, cm 14x20,5.
(Meltemi Express. 9).

collana: Meltemi Express

ISBN: 88-7881-008-8 - EAN13: 9788878810082

Soggetto: Urbanistica e Viabilità

Luoghi: Europa

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.19 kg


La cultura nelle città: strumento di promozione del benessere pubblico o elemento accessorio rispetto alla vita delle persone? Esiste una relazione diretta tra le attività culturali e lo sviluppo del senso di appartenenza dei cittadini? Queste sono alcune delle domande che indirizzano le scelte di politiche e strumenti per la crescita sociale ed economica delle città attraverso la cultura. I temi rivestono particolare importanza nell'attuale periodo storico per i centri abitati di piccole dimensioni, adiacenti a città capoluogo, che rappresentano un modello di sviluppo legato al benessere economico, ma all'interno dei quali, non sempre, allo sviluppo economico si accompagna la crescita della responsabilità sociale e della partecipazione attiva dei cittadini alla vita dei centri urbani. Il libro - che riprende argomenti trattati in un convegno organizzato dalla Ripartizione Italiana Cultura della Provincia Autonoma di Bolzano - intende delineare una panoramica dei modelli di sviluppo locale "culture driven". Attraverso contributi teorici di diversi studiosi italiani, testimonianze di amministratori locali e manager del settore culturale, viene fornito un percorso in grado di sottolineare l'importanza della cultura quale risorsa per la crescita sociale, economica e ambientale del territorio.

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci