L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
prezzo di copertina: € n.d.
|
Libri compresi nell'offerta:
L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.
A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.
OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)
Caravaggio. La Bottega del Genio
Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)
Caravaggio. La Cappella Contarelli
Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).
OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)
Giuseppe Penone. Paesaggi del cervello
Giorgio Verzotti - Ludovico Pratesi - Costantino D'Orazio
Hopefulmonster Editore
Pesaro, Ex Chiesa della Maddalena, 13 settembre - 23 novembre 2003.
Testo Italiano e Inglese.
Torino, 2003; br., pp. 92, ill. b/n e col., cm 23x27.
(Cataloghi Mostre).
collana: Cataloghi Mostre
ISBN: 88-7757-175-6 - EAN13: 9788877571755
Soggetto: Arti Grafiche (Disegno, Incisione, Miniatura),Pittura e Disegno - Monografie,Saggi (Arte o Architettura),Scultura e Arti Decorative - Monografie
Periodo: 1800-1960 (XIX-XX) Moderno,1960- Contemporaneo
Luoghi: Nessun Luogo
Testo in:
Peso: 0.54 kg
La monografia raccoglie la documentazione fotografica della mostra, che presenta i lavori storici degli anni Settanta accanto alle opere inedite dell'artista esposte per l'occasione.
Il libro presenta le opere fondamentali di Giuseppe Penone dedicate al cervello umano, in un viaggio tra anatomia e botanica, cogliendo il rapporto tra l'evoluzione della struttura anatomica del cervello umano e la struttura degli alberi e delle altre forme vegetali presenti in natura. Tra scultura e pittura, attraverso la sperimentazione di materiali diversi, l'artista esprime il suo interesse per il complesso dialogo tra le forme del corpo umano e gli organismi vegetali: l'opera Paesaggi del cervello, che dà il titolo alla monografia, rivela la struttura complessa del nostro cranio, simile all'intricato sviluppo dei rami di un bosco.
"L'opera di Penone è una grande epopea del corpo, che l'artista figura esploso nella natura, proiettato nell'ambiente, pensato come organismo vivente che lascia tracce della sua esistenza e che in queste tracce trova familiarità con gli altri organismi, gli animali e i vegetali. [...] L'impronta della pelle, le linee della mano, le unghie e le vene disegnano, letteralmente e metaforicamente, una rete che ci lega alle foglie e agli alberi, all'acqua e alle pietre, agli animali." (Giorgio Verzotti)
Completano il volume due testi di Giorgio Verzotti e Ludovico Pratesi, insieme alle schede tecniche delle opere curate da Costantino D'Orazio.
![](https://www.libroco.it/images/in_attesa.gif)
Quante strade. Bob Dylan e il mezzo secolo di «Blowin'in the wind»
La Dimora di Penelope. Itaca: appunti di una storia archeologica
![](https://www.libroco.it/images/logo_pagamenti.jpg)