libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Concetti linguistici & progetto architettonico

Alinea Editrice

Firenze, 2002; br., pp. 168, ill. b/n, cm 12x21,5.
(Saggi e Documenti. 189).
(Tipologia e composizione architettonica. Sezione diretta da Giorgio Villa. 18).

collana: Saggi e Documenti

ISBN: 88-8125-562-6 - EAN13: 9788881255627

Soggetto: Architetti e Studi,Saggi (Arte o Architettura)

Periodo: Nessun Periodo

Luoghi: Nessun Luogo

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.3 kg


Temi Trattati Appunti recuperati dalla didattica della composizione architettonica mirata alla qualità olistica dell'ambiente evinta dalla natura del luogo e normalità degli eventi e dei bisogni che indicando migliori condizioni di benessere abitativo e di vita suggeriscono trasformazioni fisiche dello spazio antropico e concorrono alla definizione di sintesi progettuale
premessa - atteggiamenti negativi che rendono problematica la comprensione dei valori di una nuova normalità - Insieme - parti dell'insieme - bisogni concetti - Il bisogno abitativo - didattica e applicazione progettuale La forma segue la funzione? - Quando la forma deriva da costruzione geometrica astratta condiziona la funzione abitativa e annulla ogni riferimento al luogo - Quando la forma deriva da costruzione geometrica astratta condiziona la funzione abitativa e annulla ogni riferimento al luogo - Quando la forma s'ispira al rigore scientifico più ortodosso, ma poi deve adeguarsi alle esigenze suggerite dall'esperienza d'uso - Quando la forma è concepita per soddisfare una elementare funzione e offre la possibilità di un riuso per molteplici destinazioni - Quando le pre-esistenze suggeriscono la tipologia leggibile nella stuttura fisica del rilevato - L'esempio di Piazza Tasso a Firenze" - esercitazioni che accompagnano e precedono lo studio e lo sviluppo dei temi proettuali proposti dal corso - Capalle Campi Bisenzio (FI) - La progettazione e il metodo didattico - Il concorso d'idee - Il glossario - Elenco di articoli e libri di cui è stata suggerita la lettura o lo studio approfondito in riferimento ad argomenti trattati nei corsi di compoiszione Architettonica & Progettazione Architettonica tenuti dal prof. Giorgio Villa

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
€ 11.60
€ 14.50 -20%

spedito in 24h


design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci