libreria specializzata in arte e architettura
english

email/login

password

ricordami su questo computer

invia


Hai dimenticato la tua password?
inserisci il tuo email/login qui sotto e riceverai la password all'indirizzo indicato.

invia

chiudi

ricerca avanzata

chiudi

OFFERTA DEL GIORNO

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

prezzo di copertina: € n.d.

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Costo totale: € 40.00 € 147.00 aggiungi al carrello carrello

Libri compresi nell'offerta:

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

A cura di M. Di Monte e Gennari Santori F.
Roma, 2020; br., pp. 264, ill. col., cm 21x27.

OMAGGIO (prezzo di copertina: € n.d.)

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano.

Caravaggio. La Bottega del Genio

Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia - Sale Quattrocentesche, 22 dicembre 2010 - 29 maggio 2011.
A cura di Falucci C.
Roma, 2010; br., pp. 118, ill. b/n e col., tavv., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 49).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 48.00)

Caravaggio. La Bottega del Genio

Caravaggio. La Cappella Contarelli

Roma, Palazzo Venezia, 10 marzo - 15 ottobre 2011.
A cura di M. Cardinali e De Ruggieri M. B.
Roma, 2011; br., pp. 150, 60 ill. b/n, 60 ill. col., 60 tavv. b/n, tavv. col., cm 24x28.
(Cataloghi Mostre. 50).

OMAGGIO (prezzo di copertina: € 59.00)

Caravaggio. La Cappella Contarelli

chiudi

Parere sull'architettura. Protopiro e didascalo ovvero il confronto fra le ragioni di verità scientifica con i diritti di varietà fantastica...

CLEAN - Cooperativa Libraria Editrice Architettura Napoli

Napoli, 2017; br., pp. 60, ill. b/n, tavv. b/n, cm 23x21.

ISBN: 88-8497-122-5 - EAN13: 9788884971227

Soggetto: Saggi (Arte o Architettura),Urbanistica e Viabilità

Testo in: testo in  italiano  

Peso: 0.21 kg


Le finalità didattiche che hanno promosso questa ristampa del "Parere" di Piranesi hanno altresì suggerito all'autore di collocare il celebre dialogo fra il rigorista Protopiro ed il libertario Didascalo sullo sfondo di personaggi come Perrault, Blondel, Laugier, Lodoli, dello stesso Piranesi e di quei pensatori che nel Seicento e nel Settecento hanno rimosso le certezze dell'impalcatura classica. Simmetricamente ed utilizzando come cardine John Soane, l'autore ribalta il dualismo rappresentato da Protopiro e Didascalo nell'architettura contemporanea. Le diversità di quattro architetti, emblematici per le loro ricerche, è stata analizzata nei rispettivi rapporti ipotizzati con Piranesi: Purini è posto in rapporto di analogia, per Venturi la derivazione è teorica, in Pagliara è intravista una similitudine .comportamentale ed infine per Rossi la connessione è definita insospettata. Sandro Raffone conclude questo piccolo lavoro con una esortazione che investe contemporaneamente l'impegno del mestiere e la coscienza civile: "Piranesi avversava i rigoristi perché vi intravedeva il pericolo di ridurre l'architettura al silenzio nel 'copiare senza sciegliere'; noi al contrario, per difendere l'ambiente dall'inquinamento visivo, siamo obbligati al rigore di capire per poter sciegliere".

COMPRA ANCHE



OFFERTE E PROMOZIONI
non disponibile - NON ordinabile

design e realizzazione: Vincent Wolterbeek / analisi e programmazione: Rocco Barisci